certificazione energetica

Attraverso i nostri serramenti certificati è possibile ottenere la detrazione fiscale del 65% per interventi che consentono di ridurre le dispersioni termiche. Contattaci per maggiori informazioni.

Nelle foto alcuni momenti dei test per l’ottenimento della certificazione

certfificazione1

PERMEABILITA’ ALL’ARIA
(SECONDO EN 1026 E UNI/EN 12207)

E’ la caratteristica di una finestra chiusa di lasciare filtrare aria nel caso di una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno.
La classificazione viene valutata secondo la norma UNI EN 12207, che prevede quattro classi di prestazione (1,2,3,4).
Con questa prova si valuta, dunque, gli spifferi che entrano dal serramento

Modello 84 x 68 = Classe 4 (massima classe ottenibile)
Modello 84 x 78= Classe 4 (massima classe ottenibile)

certfificazione2

RESISTENZA AL CARICO DEL VENTO
(SECONDO EN 12211 E UNI/EN 12210)

E’ la caratteristica di una finestra chiusa di lasciare filtrare aria nel caso di una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno.
La classificazione viene valutata secondo la norma UNI EN 12207, che prevede quattro classi di prestazione (1,2,3,4).
Con questa prova si valuta, dunque, la tenuta dei serramenti a forti colpi di vento.

Modello 84 x 68 = Classe C3 (oltre media della classe)
Modello 84 x 78= Classe C3 (oltre media della classe)

certfificazione-acqua

TENUTA ALL’ACQUA
(SECONDO EN 1027 E UNI/EN 12208)

E’ la capacità di impedire infiltrazioni d’acqua sotto l’azione di una pressione differenziale tra interno ed esterno analoga a quella della prova di permeabilità all’aria.
Ciò è stabilito dalla norma UNI EN 12208 che prevede nove classi raggiungibili dal serramento abbinate alla lettera A corrispondente al metodo (1A,2A,3A,..,9A).
Con questa prova si valuta, dunque,  la tenuta del serramento a forti acquazzoni.

Modello 84 x 68 = Classe 9A (oltre massima classe ottenibile)
Modello 84 x 78 = Classe 9A (oltre massima classe ottenibile)

certfificazione-3

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI
(UNI EN ISO 10077/1)

Il coefficiente di trasmittanza termica (UW) indica quanta energia (calore/refrigerazione) disperde il serramento attraverso la sua superficie.
Per la sua determinazione si usa un coefficiente che si esprime in [W/m2K].
L’entità di tale numero è direttamente proporzionale alla dispersione di calore che si ha attraverso il serramento.
Ogni singolo comune e stato associato ad una determinata zona climatica (DPR n. 412 del 26 agosto 1993) in funzione dei Gradi Giorno.

Modello 84 x 68 = Il valore varia in base al tipo di vetro

Modello 84 x 78 = Il valore varia in base al tipo di vetro

  • nella tabella qui sotto sono riportati alcuni esempi con vetri di diverso spessore:

    • Tipo di finestra Valore isolante
      Uw Finestra + Vetro
      Consumo olio
      combustibile al m²
      di finestra all’anno
      Finestra alluminio senza taglio termico 4,6 52 litri
      Finestra vecchia in legno
      con vetro 4mm semplice
      4,5 50 litri
      Finestra in legno 55 mm
      con vetrocamera 4/15/4
      2,66 30 litri
      Finestra in alluminio taglio termico
      con vetrocamera 4/12/4 basso emissivo
      2,1 24 litri
      Finestra in legno vetro 4/15/4
      Planterm Futur N
      1,75 19 litri
      Finestra in legno 68 mm 1,6 16 litri
      Finestra in legno vetro 4/12/4
      Planterm Futur N con gas Argon
      1,56 15 litri
      Finestra legno-alluminio 92mm 1,1 10 litri

certificazione-serramenti_clip_image002_0000

RESISTENZA AL VENTO DEI SISTEMI OSCURANTI
(UNI EN 13659 – UNI EN 1932)

E’ la capacità dei sistemi oscuranti sottoposti a forti pressioni e depressioni, come quelle causate dal vento, di conservare le loro proprietà e di salvaguardare la sicurezza degli utenti.
A seguito dell’applicazione dei carichi di vento previsti, non devono essere riscontrabili rotture o degradi pericolosi per l’utente finale, quali (ad esempio) la fuoriuscita dei dispositivi di bloccaggio.
Le pressioni che vengono applicate sul prodotto dipendono fortemente dalla resistenza che il prodotto, nel complesso di materiali che lo compongono ed accessori, è in grado di offrire.
Inoltre, durante l’effettuazione del test di resistenza ai carichi del vento, si effettuerà anche la prova di misurazione dello sforzo di manovra, che prevede la rilevazione della forza necessaria alla messa in movimento dell’anta (sia in estensione che in ritiro) dopo ogni colpo di pressione al vento.

Persiane ed antoni = Classe 6