RISPARMIO ENERGETICO

Il prezzo del petrolio è alle stelle e con esso quello dell’energia, quindi diventa necessario diminuire i consumi per limitare le spese.
Secondo uno studio dell’ENEA più del 45% del fabbisogno energetico nazionale è utilizzato per il  riscaldamento invernale e al raffreddamento estivo delle abitazioni, molta di questa energia utilizzata viene dispersa inutilmente a causa di infissi di vecchia concezione, non studiati per il risparmio energetico.
Questo spiega nuovi modi di costruzione di nuovi edifici a basso impatto energetico come dimostrano sistemi basati su “Casa Clima” capaci con una spesa energetica minima di  avere unità abitative confortevoli.
Gli infissi incidono fortemente sul risparmio energetico di un edificio. E’ possibile risparmiare energia e denaro ed aumentare il confort della nostra abitazione installando serramenti studiati per il risparmio energetico sfruttando le naturali proprietà di isolante termico del legno.
La scelta di un materiale e di un altro può comportare grandi differenze dal punto di vista del consumo energetico totale di un’abitazione.

Tutto questo come?

– Costruendo i serramenti in legno lamellare di Pino, Hemlock, Rovere, Mogano, che oltre ad avere ottime caratteristiche di stabilità, è il materiale migliore dal punto di vista energetico, altamente isolante, molto di più di qualsiasi metallo o pvc.
Infatti il legno ha una trasmittanza termica pari a 1.6 W/m2, contro un serramento in alluminio, anche se costruito con taglio termico, ha può arrivare a un valore di 3,8 W / m2 . K
Questo significa che montando lo stesso tipo di vetro su un serramento in alluminio con taglio termico, e su  uno in legno, il serramento in alluminio disperderà più del doppio del calore rispetto al serramento in legno.
Il PVC ha valori di trasmittanza simili al legno ma all’interno ha rinforzi in acciaio che servono per garantire la necessaria stabilità strutturale peggiorano di molto il coefficiente di trasmittanza termica avvicinandolo a quello dell’alluminio. Inoltre con il calore del sole, l’acciaio, come ogni metallo fa dei movimenti, diversi rispetto al Pvc, causando nel tempo possibili problemi di stabilità del serramento stesso.

– Montando vetrocamera isolanti a bassa trasmissione di calore che creando una barriera al passaggio del calore nelle 2 direzioni, riducono sensibilmente il fabbisogno energetico dell’ambiente in cui sono installati trattenendo il calore di inverno o la frescura d’estate, inoltre l’autoriscaldamento per  riflessione della lastra riduce l’effetto parete fredda.

– Migliorando la permeabilità all’aria del serramento, dotandolo di tripla guarnizioni termoacustica che non fa entrare l’aria fredda in inverno e l’aria calda in estate.

– Utilizzando controtelai in legno che essendo altamente isolanti evitano dei ponti termici con l’esterno, migliorando anche del 8-10% le prestazioni globali rispetto ad un controtelaio in alluminio.

Scegliendo un serramento in legno, con le caratteristiche sopra indicate possiamo calcolare che, in un anno, riduciamo i costi di riscaldamento anche del 60%, i costi di condizionamento fino al 70 %, risparmiando sui costi di riscaldamento e di condizionamento e ottenendo una notevole riduzione dell’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera.

Una azienda innovativa!

La continua ricerca della soddisfazione del cliente ha portato a concepire un serramento a sistema misto legno-alluminio che con uno spessore di 92 mm e grazie alla possibilità di installare triplo vetrocamera basso emissivi è possibile ottenere valori di isolamento molto bassi  paragonabili ad un muro di mattoni

Questi serramenti sono adatti  da montare in edifici a basso consumo energetico. Classe A.

Inoltre con questo sistema composto si possono unire i pregi del serramento in legno e quello del serramento in alluminio

  1. ottimo isolamento termico e acustico
  2. durata nel tempo
  3. traspirazione delle stanze interne per evitare l’insorgere delle muffe
  4. eleganza estetica