LUNGA DURATA NEL TEMPO

Uno dei motivi principali per cui alcune persone non scelgono un serramento in legno è la manutenzione richiesta, abituati ai vecchi serramenti verniciati con vernici a solvente, belle esteticamente, ma non molto elastiche nel tempo.
Per far fronte a questo problema la nostra azienda utilizza di vernici all’acqua avvalendosi di verniciatori esterni specializzati per dire finalmente addio al fastidioso problema del degrado precoce.
Funghi, acqua e radiazioni solari sono i principali aggressori del legno e della vernice, attraverso studi specifici si è riusciti quasi ad azzerare l’azione degradante.
Le materie prime impiegate nella realizzazione dei prodotti accuratamente selezionate in funzione della loro risposta ai raggi solari e all’umidità ne stimano le capacità elastiche e di adesione al legno. Successivamente, avvalendosi dei più sofisticati strumenti di invecchiamento accelerato artificiale, si testa la resistenza. Infine, si espongono i campioni verniciati in ambiente naturale, posizionati su
griglie studiate per riprodurre un’esasperata criticità. Solo in questo momento le vernici possono essere usate sui serramenti che andranno ai clienti finale.

Tutto questo come?

utilizzando per oltre l’80% della nostra produzione legnami lamellari a 3 strati della stessa essenza sottoposti a incollaggio a norma UNI classe B4, accuratamente selezionati ed essiccati, vengono accoppiate a venatura contrapposta per evitare eventuali svergolamenti grazie al fatto che si contrastano fra loro e annullano eventuali tendenze alla torsione, in questo modo si garantisce una durata nel tempo.

verniciando i nostri serramenti ad acqua a basso impatto ambientale ed alta resistenza agli agenti atmosferici.

La fase di verniciatura prevede:

  • un trattamento ad immersione con impregnanti di varie tonalità, per garantirne una uniforme penetrazione nel legno;
  • una fase di finitura a due mani di vernice atomizzata che a tutt’oggi è il metodo che garantisce la migliore tenuta e durata nel tempo.

Questo tipo di verniciatura garantisce un film di protezione di uno spessore di un paio di mm molto elastico che segue le variazioni dimensionali del legno, per evitare crepe nella protezione con conseguenti infiltrazioni nello strato non protetto e conseguente degrado del legno.

Telaio maestro ed ante a triplice battuta con spigoli ed angoli arrotondati per consentire una maggiore aderenza della vernice; superfici esposte alle intemperie inclinate di 15° circa, per limitare ristagni di acqua; guarnizione perimetrale di tenuta all’aria e all’acqua. ad elevata resistenza agli sbalzi termici e alle sollecitazioni meccaniche; traverso inferiore con gocciolatoio di alluminio che permette un adeguato sistema di scarico dell’acqua evitando il ristagno e il conseguente degrado del legno.

– Tenendo le finestre e gli ambienti domestici puliti.  Grazie alla vernice all’acqua e ai suoi principi di durata nel tempo agli infissi di casa Vostra esposti agli agenti atmosferici e agli inquinanti sarà sufficiente dedicare una volta l’anno 10 minuti di buon senso.
Il principio di durata nel tempo della vernice all’acqua sta nel fatto che l’ultima mano di finitura non creperà mai a causa del sole o della pioggia come la vernice a solvente usata negli anni passati, bensì si consumerà in piccolissimi strati uniformi.
È sufficiente pulire l’infisso con acqua e sapone neutro, solo dopo essersi asciugato passare con un panno il prodotto ritonificante a base acquosa che compensi lo stato usurato dal sole e della’acqua rigenerandolo e dandogli vigore e lucentezza.

Diverse colorazioni possibili